top of page

Cronache dei totalitarismi 7 - La carità

  • 29 ago 2021
  • Tempo di lettura: 8 min

Apparso su L’Antipresse n. 300 - 29 agosto 2021

 

Tradizionalmente, in tutta l’umanità, sono esistiti luoghi in cui chiunque poteva rifugiarsi, zone "neutre", protette, al riparo. Con o senza documenti, con o senza denaro, innocenti o criminali, indigenti, mendicanti, disabili, vecchi, chiunque voi siate, qualsiasi cosa abbiate fatto, potrete essere accolti e sentirvi al sicuro. Nella Grecia Antica, il termine άσυλον ("asulon") significava un santuario inviolabile, un luogo che non poteva essere violato né saccheggiato.


Poi, con la civiltà giudeo-cristiana, le chiese, le cattedrali, ma anche gli ospizi hanno raccolto questa vocazione e questo, dall’Impero Romano, in maniera più o meno discreta secondo le circostanze politiche.


carità
La carità allevia l'angoscia, di Thomas Gainsborouhgh (XVIII secolo).

Vuoi saperne di più?

Iscriviti a arianebilheran.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

ABBONATI SUBITO

ALLA FORMULA "ORION" 

  • Accesso al canale "Il filo di Ariane"

  • Accesso agli articoli riservati ai membri

  • Accesso alla newsletter

Copyright © 2020-2025 - ​Menzioni legali - Condizioni generali di vendita

bottom of page