top of page

Libro degli ospiti: articoli

Selezione di commenti e recensioni sugli articoli di Ariane Bilheran

Sulle relazioni tra un genitore paranoico e i suoi figli.
(Articolo di dicembre 2016)

"Ariane,
Non ho domande, solo dire che il tuo articolo racconta nel menu dettaglio i minuti della mia infanzia con un padre, molto paranoico (e miopatico). Non capisco perché non sono morta, in prigione o in HP. Fino al suo letto di morte dove mi ha "diseredato" (lol: l'aveva fatto in realtà prima) perché non volevo obbedirgli staccando il tubo dal suo ossigeno... Quindi credo che ci siano esseri di luce dalla Sorgente di tutta la vita che vegliano su di noi. Il vostro lavoro è tanto più favoloso in quanto è legato a una delle più grandi follie dolorose che io conosca. Grazie Arianna per la luce che porti alla nostra umanità."
L. P., dicembre 2016.

"Il tuo articolo "Sulle relazioni tra un genitore paranoico e i suoi figli" è una vera liberazione, tanto più che mette con precisione le parole su una sofferenza sorda dall'infanzia, Mille grazie."
Élisabeth M., giugno 2017.

"Ho scoperto dai tuoi articoli che non sono pazza ma che sono cresciuta con una madre paranoica... Non so cosa consigliate ai bambini che sono cresciuti con una madre paranoica... Perché ho la sensazione di non dover nemmeno ricostruire me stesso ma costruirmi... voglio riparare i danni che sono "riparabili"... Allora prendo i tuoi consigli."
B. S., febbraio 2018.

"Solo per ringraziarvi... grazie a voi scrittore(e)s di parlare di questi argomenti devastanti..."
Solène F., ottobre 2019.

"Signora,
Ho appena letto il tuo articolo "Sulle relazioni tra un genitore paranoico e i suoi figli", hai descritto la mia vita. (...) In breve, vi ringrazio di cuore per il vostro blog, i vostri articoli che mi hanno fatto un bene pazzo.  Grazie di cuore per il vostro lavoro, è fantastico fare luce su queste situazioni.»
Annie L., gennaio 2020."
-------------------------------
Sulle relazioni tra i genitori durante la separazione nel caso in cui uno dei due genitori è paranoico.
(Articolo di febbraio 2017)​

"Signora, ho appena letto il tuo articolo "Sulle relazioni tra un genitore paranoico e i suoi figli", hai descritto la mia vita (...)Insomma, ti ringrazio di tutto cuore per il tuo blog, i tuoi articoli che mi hanno fatto un bene pazzesco. Grazie di cuore per il vostro lavoro, è fantastico fare luce su queste situazioni."
Annie T., aprile 2017.

"Sto scoprendo i risultati delle vostre ricerche e la loro precisione e rigore mi piacciono particolarmente."
Lucien R., settembre 2017.

"Tu sei una fata, vieni con questo articolo a spiegare, analizzare più di 6 anni di inferno familiare e 8 anni di procedura di protezione dell'infanzia dopo la mia separazione. Ogni dettaglio descritto nel suo articolo era la nostra triste realtà. La giustizia è totalmente incompetente di fronte a questo stile di follia. Finalmente sono stata ascoltata, ma ho dovuto combattere senza lasciare nulla e affrontare le cose peggiori nei miei confronti. Non importa: salvare i propri figli non ha prezzo. Vi ringrazio vivamente di tutto cuore per il vostro impegno, per la vostra presa di rischio per spiegare l'inspiegabile. Tu sei un essere inviato dal cielo per illuminare ciò che deve essere rivelato. Il nostro sistema giudiziario arcaico è ancora sul tempo in cui la famiglia è rappresentata da un papà e una mamma senza considerare se uno dei genitori è tossico e non svolge il suo ruolo. Un mondo al contrario. Grazie ancora e ancora per essere voi. Vi abbraccio, mia benevola salvatrice."
C. M., gennaio 2018.


-------------------------------
 

L'impostura dei "diritti sessuali" e dell'"educazione sessuale"
(Articolo di marzo 2017)

"Congratulazioni, Dottore, per aver analizzato questa manipolazione totalitaria orwelliana! Il confusionismo pseudo-scientista dei redattori di questi pedocriminali non merita semplicemente di essere denunciato come lo fate voi con il rigore del vostro discernimento, ma anche di immobilizzare giuridicamente questi pericolosi individui e gli organismi che convalidano questi pervertiti nauseabondi! Questa nuova dittatura totalitaria è assolutamente allucinante! Grazie per la tua lucidità critica, pertinente, che denuncia tutte le distorsioni che convalidano tutte le follie degli "umani" più perversi e criminali! Sostegno incondizionato nella speranza che i vostri colleghi professionisti, magistrati,... partecipino con le cittadine e cittadini lucidi questi testi esecrabili!"
V. P., aprile 2017.

"È da vomitare. Vogliono pervertire i bambini; hanno iniziato attraverso i media. Ci hanno pervertiti così insidiosamente che abbiamo perso il nostro punto di riferimento. Dobbiamo lottare contro questa perversione, questa manipolazione e preservare i nostri figli. Complimenti per il vostro coraggio nel denunciare e avvisarci di ciò che sta accadendo. Grazie mille."
L. R., giugno 2017.

"Ottima analisi, grazie per la tua espressione."
Lucien P., agosto 2017.

"Spero che il vostro impegno continui e che la vostra voce venga ascoltata, presa in considerazione e seguita. Grazie per quello che fate!"
Claire D., novembre 2017.

"Grazie, signora Bilheran, per questo lavoro altamente benefico, l'ora è estremamente grave."
Aline F., aprile 2018.

"Grazie e soprattutto complimenti, signora."
Jean-Pierre L., maggio 2018.


"Complimenti per i vostri avvertimenti URGENTI di fronte alle aberrazioni di questi standard! Fondatrice del movimento "Respect Youth Love", cerco assolutamente il sostegno di persone come voi per invertire questa tendenza ideologica attuale così tossica per i nostri giovani. Lavoro da più di 20 anni nel campo dell'EVRAS, e vedo costantemente gli effetti perversi di questo discorso sociale. Grazie per il vostro aiuto!!! cf. pagina Facebook Respect Youth Love."
Cl. H., settembre 2018.

"I vostri approcci a le molestie, all'educazione sessuale, al rapporto con l'autorità sono argomenti essenziali. Non so come sostenere il vostro lavoro, agire nel senso della formazione e dell'informazione, sia a livello dei professionisti che dei genitori e dei bambini."
P. E., dicembre 2018.

"È grazie a voi e ad altre poche persone che trovo il coraggio di parlare apertamente intorno a me di questi gravi argomenti. E le discussioni sono spesso ben accolte... Ecco, per favore non dubitate degli straordinari risultati positivi del vostro lavoro.
Per concludere in tutta sincerità, devo dirvi che prego per voi con fiducia, affinché siate protette e nella Pace.
Con tutto il mio rispetto e gratitudine."
M.-J. M., febbraio 2019.

"Non conoscevo il vostro lavoro e la vostra opera. ho sentito la tua intervista su Youtube ed è stupendo, metti le parole su quello che provavo senza dirlo. Pieno di speranza e bellissime spiegazioni, che ci permettano di riprendere il nostro potere con dignità! grazie alzate il livello!"
M. D., 17 novembre 2020.
 
"Ciao, vorrei solo ringraziarvi per i vostri interventi nei video. In effetti, vi ho appena scoperto di recente. Sono un educatore specializzato in protezione dell'infanzia e presto diventerò capo del dipartimento. Sono particolarmente sensibile ai vari argomenti che sviluppate e rassicurato che ci siano psicologi in grado di osare posizionarsi su argomenti che oggi rimangono tabù. Continuate i vostri sforzi con coraggio.
Grazie ancora."
Daniel S., 19 novembre 2020.


-------------------------------


Nuovo inizio
(Articolo di agosto 2019)

"Che magnifico messaggio.
Grazie, Ariane. Sono molto commossa dalla tua testimonianza. Sono d'accordo con te su quello che provi. Volevo ringraziarvi e ringraziare la vita per aver fatto che il nostro incontro possa avvenire nel momento in cui ero pronta, credo. Mi hai portato così tanto... Spesso rileggo le note e le piccole frasi che prendevo durante le nostre consultazioni. Sei stato l'angelo di cui avevo bisogno in quel momento.
Grazie per esistere. Sei preziosa. Prenditi cura di te stessa
Vi auguro anche la protezione e la pace del cuore e dell'anima."
Paule G., ottobre 2019.


-------------------------------


Il momento paranoico (l'ondata totalitaria)
di fronte alla dialettica del padrone e dello schiavo

(Articolo di agosto 2020)​

"Ciao, ho appena letto il tuo ultimo articolo e grazie per il tuo approccio, pensiero e profondità."
L. P., agosto 2020.

"Signora, 
Volevo esprimervi la mia immensa ammirazione e gratitudine. 
Il tuo articolo, Il momento paranoico (l'ondata totalitaria) di fronte alla dialettica del padrone e dello schiavo, è molto brillante."
I. L., agosto 2020.
 
"Ciao, il tuo articolo Il momento paranoico è stato condiviso su Facebook e ho appena letto. Ne ho letto solo l'inizio, interrotto dal bisogno che ho subito sentito di ringraziarvi calorosamente. Il paragrafo dell'introduzione che ricorda che un essere umano non è un mezzo mi ha fatto salire le lacrime agli occhi. Spero che l'intero articolo non sia così."
F. H., agosto 2020.

"Bravo! Questa analisi è molto ben scritta e accessibile. Mi permetto di pubblicarla."
Marc D., agosto 2020.

"Signora, ho appena letto il suo articolo intitolato Il momento paranoico. Vi ringrazio di cuore per averlo scritto e per aver con tanta intelligenza e perspicacia espresso grandi verità. Io stessa sono sbalordita dalla svolta che gli eventi continuano a prendere e di fronte a una grande sofferenza interiore per l'impotenza in cui mi sento di agire in modo intelligente e costruttivo per arginare il movimento totalitario che spazza via attualmente il mondo. Grazie ancora per la vostra illuminazione che mette delle parole così giuste su quello che alcuni di noi sentono senza sapere dove o come esprimerlo. Articoli come il vostro ridanno speranza nella meraviglia della vita che è l'essere umano quando si eleva autenticamente a questo rango. Fraternamente."
P., agosto 2020.

"Grazie, Ariane, per questo testo completo e magistrale. Tu metti delle parole su alcuni dei miei sentimenti e pensieri, come ha fatto Jean Ferrat in un certo momento. Voi, i poeti, i "veri" filosofi, siete qui per concretizzare i nostri sentimenti della vita."
V. D., settembre 2020.

"Ciao, non ho domande ma ringraziamenti da darvi: grazie, esprimete quello che provo da quando sono adolescente (dopo aver letto tanti SF) e che ho visto così via via confermarsi. Quindi, grazie per i vostri chiarimenti, i vostri consigli... Grazie di tutto. Amichevolmente."
M. Z., settembre 2020.
"Desidero semplicemente ringraziarvi per la condivisione delle vostre riflessioni e l'apertura che permette. Il tuo articolo mi porta molto e mette in luce un sentimento che non sapevo esprimere chiaramente. Molto cordialmente."
Stéphane L., settembre 2020.

"Questo è l'articolo più brillante che ho potuto leggere in 9 mesi sul COVID e più di 1000 letture."
R. S., settembre 2020.

"Voglio che tu sappia che il tuo articolo circola molto in Francia e ispira molte persone, tra cui terapisti come me. Tutto un popolo è sollevato. Sarà sufficiente di fronte alla paura, alla cecità e alle varie inerzie. Dobbiamo andare avanti senza conoscere la risposta a questa domanda. Ho seguito la tua lettera. Insieme saremo più forti:-). Prenditi cura di te e a presto."
L. M.-J., ottobre 2020.

"Buona sera, Ariane. Molte grazie per il tuo articolo: Il momento paranoico (l'ondata totalitaria) di fronte alla dialettica del padrone e dello schiavo che ho appena riletto, e che comincio a diffondere, con cautela. Mi è piaciuta la tua visione molto ampia (grande zoom indietro) e molto giusta: l'analisi psicologica, socio-politica, la tua lucidità, la tua umanità, il tuo che fare, il posto delle emozioni, dell'amore, della spiritualità. Grazie per essere così. Omaggi. Gratitudine e benedizione."
T. M., ottobre 2020.​

"Grazie mille per il tuo articolo del 31 agosto sulla dialettica del padrone e dello schiavo. Mi è piaciuto il tuo modo di entrare nell'argomento e rimettere i pezzi del puzzle nel loro contesto. La prossima tappa del maremoto dovrebbe essere il "great reset" annunciato dal World Economic Forum. L'inverno sarà lungo."
S. P., ottobre 2020.

"Grazie per il tuo bellissimo, completo e chiaro articolo "Il momento paranoico" Sei una fonte di ispirazione. Bella continuazione nella nostra folle avventura collettiva!"
S.D., ottobre 2020.

​"Grazie mille per il tuo articolo "il momento paranoico...". A mia misura trasmetto il ritorno alla sua sicurezza interna e alla sua divinità. Questo è quello che io chiamo diventare un Essere Umano autonomo. Il tuo articolo mi conforta, anzi mi consola."
M.T., 21 ottobre 2020

«"Your analysis on corona-events is perfect. It is, in words, the same perfection in marble , of a statue: "Il disinganno", by Francesco Queirolo. Lo sai?"
A. L., 26 ottobre 2020

"Ciao, solo per ringraziarti di questo articolo! Porta molta acqua al mio mulino ed è magnificamente comprensibile. Buona fortuna!"
V. L., 28 ottobre 2020

"Ciao, grazie per la tua breve che condivido completamente.... Ciò che è in atto oggi è estremamente grave e rientra negli stessi meccanismi utilizzati dai nazisti. Essendo un professionista della salute ma non nel campo della psicologia, apprezzo i tuoi consigli saggi che danno senso a ciò che ho fatto intuitivamente.... Che la luce vinca! ne sono convinta..."
K. P., 4 novembre 2020​

"Ciao, ho avuto la fortuna di scoprirti qualche mese fa grazie a Silvano Trotta.
Ho adorato il tuo testo "Il momento paranoico (l'ondata totalitaria) di fronte alla dialettica del padrone e dello schiavo". In questo mondo impazzito, dovevo darvi il mio minimo sostegno attraverso queste poche parole e i pochi € di un libro. Grazie per quello che fate, per il vostro contributo filosofico e psicologico e per il vostro impegno.
Come un certo numero di "informatori" sempre più numerosi ci aiutate a "svegliarci" e credo che la missione sia molto difficile. Verrà un giorno in cui gran parte dell'umanità aprirà gli occhi e capirà come siamo arrivati a questo punto. E avrai fatto la tua parte.
Spero che questa mail arrivi ai vostri occhi e che non sia solo una mail tecnica per le vostre newsletter. Se è stato letto da uno dei vostri collaboratori, spero che ve lo trasmetterà.
Buona fortuna, prenditi cura di te."
M. B., 30 dicembre 2020.


-------------------------------


Intervista di Ariane Bilheran su
"Il totalitarismo e la scelta della vita eroica"

(Articolo di ottobre 2020)​

"Un semplice ringraziamento per il vostro lavoro. Vi ho scoperto nell'intervista di Pierre Barnerias per il suo film Hold-up. Mi è piaciuto molto tutto quello che hai detto: quanto è vero. Continua il tuo lavoro e l'analisi come lo fai così bene. È fantastico e c'è bisogno di persone come voi."
Philippe, Parigi 15, 19 febbraio 2021

«Sono solo ammirata trovo i tuoi scritti, i tuoi interventi appassionanti e voglio ringraziarti per questo.»
Myriam, 1o novembre 2020

"Buonasera, ho guardato la tua intervista con Pierre Barnérias con molto interesse e poi ho ascoltato un'intervista su RCF. Ho appena comprato il tuo libro per incoraggiarti nella pericolosa lotta che stai conducendo. Non dubito che sarà molto interessante. Cordiali saluti."
Eric, 5 novembre 2020

"Non ho domande. Sono solo piena di GRATITUDINE e profondo RISPETTO leggendo il tuo articolo. Capisco davvero meglio perché è così difficile per me far capire queste verità a tutte quelle persone che hanno "PAURA" e sono in costante negazione. GRAZIE per essere così chiara, concisa, precisa. Grazie per essere di passaggio nella mia vita. Grazie per aiutarmi a vedere meglio come posso aiutare."
Benoit R., 5 novembre 2020

"Ciao, ho appena visto la tua intervista, trovo che le tue parole e il tuo essere toccano il Divino. Un grande BRAVO, con tutto il mio AMORE auguro il meglio a voi e a tutti i vostri cari."
Philippe C., 6 novembre 2020
"Buongiorno Ariane. È da un po' che vi vedo ascoltare e leggere. Voglio ringraziarvi dal profondo del cuore per questi mali che mettete in parole e che mi permettono di capire perché sento nel profondo di me un grido d'allarme ma che non sembra essere condiviso. Mi dispiace per tutte queste persone che vengono manipolate e "uccise". Grazie dal profondo del cuore."
Diane R., 9 novembre 2020

"Ciao, niente di molto originale. Un percorso di 25 anni mi ha permesso di progredire nella guarigione di una bella serie di calamità psichiatriche le cui fonti sono abbastanza varie. Oggi è il mondo che in qualche modo potenzia, brutalmente, la sua perenne malattia - o il suo atavismo morboso. Poche sono le voci, lucide e argomentate, che permettono di decodificare chiaramente i numerosi sintomi di questa esplosione autoritaria. Recentemente ho avuto il piacere di scoprire la tua. È così bello sentirsi meno soli di fronte all'esercito degli obbedienti in modalità sindrome di Stoccolma. Buon per voi."
Emmanuel R., 11 novembre 2020.

"Ciao , ti scopro dopo la tua intervista con Pierre Barnerias. Le sue parole mi hanno fatto prendere coscienza di uno stato che non voleva il bene. La vostra esperienza e il vostro coraggio portano parole dove non c'è nulla. Vi ringrazio."
Jérôme B., 16 novembre 2020.

"Molte grazie per il suo intervento sul documentario Hold-up. È così che ho potuto fare la vostra conoscenza e scoprire sul vostro sito questa ammirevole citazione di Dostoevskij.
Molto cordiale.»
F. B., 19 novembre 2020.

​"Ciao Arianna, Le hasard "complotiste" mette un video sulla mia strada (Il totalitarismo e la scelta della vita eroica - Intervista con Pierre Barnérias) in cui lei appare. Avevo messo un post sulla mia pagina facebook qualche settimana fa: e se ... i nostri governi prendessero come criterio il bene delle popolazioni piuttosto che l'economia seguita da altri e se ... Sono rimasto sorpreso nel vedere quanto il pensiero dei miei pochi lettori fosse limitato ad una o l'altra forma di abbandono o di rassegnazione.
Ho seguito "il tuo" video e mi è piaciuta molto la tua analisi. Quello che spiegate mi sembra ragionevole e radicato tanto più che parlate di elementi che sono per me essenziali alla fine del colloquio: la vita è sacra. In ogni caso, la vivo nella ricerca del sacro. Suono musica, scrivo. Ed è l'incontro con il sacro che anima la mia vita intellettuale, spirituale ed emotiva. Dal primo isolamento, ho iniziato a cambiare le cose: potevo permettermi di smettere di lavorare. Ora mi occupo della mia autonomia materiale e di quella del pensiero. Mi preoccupo della fluidità, mi disinteressa dei media per i quali ho lavorato tutta la vita. E sono d'accordo con voi: non poter più toccare gli amici, i figli, i "vecchi" è grave, è indegno. Per me è un crimine contro l'umanità o meglio contro l'umanità. Bill Gates, ancora e sempre lui, figura in testa ad una serie di persone il cui discorso mi sembra incompatibile con la vita nel suo nobile senso. Potrei scrivervi un libro se mi ispiri. ma non monopolizzerò il tuo tempo a meno che tu non mi risponda. Vorrei quindi ringraziare la professionista che è: vedo che ha scritto molti libri di cui alcuni sembrano interessarmi. Vorrei anche ringraziare la persona che sei. 

Quello che ho visto di te mi ha toccato e mi è piaciuto molto. Tu sembri essere una "guaritrice" e mi piace molto. Vi auguro una buona giornata.»
Marc M., 19 novembre 2020.

"Signora. Ho appena visto il suo intervento sulla pandemia che colpisce l'umanità intera e aderisco totalmente alla sua visione di questa problematica."

S. G., 19 novembre 2020

"Cara Dr. Bilheran,

Complimenti per il tuo formidabile "Totalitarismo e la scelta della vita eroica", e grazie!"
Thierry M., 23 novembre 2020.

"Grazie Ariane.  I tuoi articoli sono sempre estremamente approfonditi ed emozionanti."

F. P.-B, 22 giugno 2021

Psychopathologie-paranoia_regard.jpg
Disputa familiare
Huxley-Meilleur-des-Mondes.jpg
dernier-article.jpg
Maitre-Esclave-Antiquite.jpg
Grece.JPG
Ancre6

ABBONATI SUBITO

 ALLA FORMULA "LICORNE" 

Copyright © 2020-2025 - ​Menzioni legali - Condizioni generali di vendita

  • Gli abbonamenti "ORION" + "SPICA"

  • 2 nuovi articoli e podcast mensili

  • 2 seminari "La foresta delle domande"

  • Tutti gli archivi

Copyright © 2020-2025 - ​Menzioni legali - Condizioni generali di vendita

bottom of page