top of page

Fenomenologia della paranoia. Tempo, spazio, altro

Novembre 2016


Questo articolo è apparso sulla rivista Cronache fenomenologiche del mese di dicembre 2016.



ree

La psicopatologia fenomenologica si fonda sul "ritorno alle cose stesse" (Husserl), fondato sull'intuizione e sul mondo del vivente (Lebenswelt):


"Non si tratta di niente di più, niente di meno che di attenersi all'esperienza, [...] non aggiungere all'esperienza una teoria pre-data, anche implicita, [...] non rimuovere ciò che è troppo ovvio in essa, e quindi di solito non messo in discussione perché non è problematico [...]. La conoscenza dei fenomeni non è più induttiva ma intuitiva."

Naudin, Pringuey, Azorin, 1998.


Se la psicopatologia fenomenologica si è tradizionalmente concentrata molto sul rapporto con il tempo nella malinconia e nella mania (si vedano i lavori di Minkowski, Binswanger, Tatossian, sul tema della temporalità maniacale ridotta all'istante senza presente, per citare solo i più noti) o anche nella schizofrenia (si vedano, tra gli altri, Blankenburg, con la "perdita dell'evidenza naturale", così come Fernandez-Zoïla, con il presente temporale discontinuo e dislocato, spezzato, ecc.), avrebbe molto da fare per studiare ulteriormente la paranoia.


Vuoi saperne di più?

Iscriviti a arianebilheran.com per continuare a leggere questi post esclusivi.

ABBONATI SUBITO

 ALLA FORMULA "LICORNE" 

Copyright © 2020-2025 - ​Menzioni legali - Condizioni generali di vendita

  • Gli abbonamenti "ORION" + "SPICA"

  • 2 nuovi articoli e podcast mensili

  • 2 seminari "La foresta delle domande"

  • Tutti gli archivi

Copyright © 2020-2025 - ​Menzioni legali - Condizioni generali di vendita

Copyright © 2020-2025 - ​Menzioni legali - Condizioni generali di vendita

bottom of page