top of page


Psicopatologia del totalitarismo 1/3: La struttura totalitaria
Serie in 3 puntate, pubblicata da L'Antipresse, n°286, 23 maggio 2021
La struttura totalitaria: delirio paranoico
23 mag 2021Tempo di lettura: 8 min


"Il mondo di ieri" (Stefan Zweig)
Abbiamo goduto di maggiori libertà pubbliche rispetto alla generazione attuale" (quella del primo dopoguerra), "sottoposta al servizio militare, al servizio lavorativo, in molti paesi a un’ideologia di massa, e in tutti loro, in realtà, reso indifeso" all’arbitrarietà di una stupida politica mondiale.
17 mag 2021Tempo di lettura: 2 min


Sui pericoli di un'ideologia sanitaria
E poi ho scoperto, perché in fondo questa parte della Storia non mi era mai stata insegnata così chiaramente, che ciò che giustificava la...
17 mar 2021Tempo di lettura: 18 min


Intervista sull’educazione e la libertà di fronte ai meccanismi della manipolazione
Ariane Bilheran delinea un quadro agghiacciante delle misure totalitarie adottate dalla maggior parte dei governi mondiali, precisando che..
23 nov 2020Tempo di lettura: 9 min


La calunnia: arma mortale del potere molestatore
I risultati attesi dalla calunnia sono:
1° Seminare dubbio e confusione sul messaggero per rendere il messaggio inaudibile , concentrando
14 nov 2020Tempo di lettura: 7 min


Il momento paranoico (l’ondata totalitaria) e la dialettica del padrone e del servo
Dall’inizio di questa “pandemia” non avevo scritto che un breve articolo sul “totalitarismo nella sanità”: io stessa avevo bisogno di vedere
30 ago 2020Tempo di lettura: 39 min


Totalitarismo sanitario: “È per il tuo bene”... Il male radicale
Nell'aprile 2020, Ariane Bilheran ha scritto questo articolo "Totalitarismo sanitario: 'è per il tuo bene'... Il male radicale."
13 mag 2020Tempo di lettura: 4 min


Contagio delirante e malinconia nella paranoia
In questo contesto, i meccanismi psicologici in gioco sono, in particolare, la collusione tra il nucleo malinconico del paranoico...
19 dic 2019Tempo di lettura: 17 min


L’impostura dei diritti sessuali
Nel suddetto libro, Ariane Bilheran conferma, mediante esempi concreti, l'esistenza di gravi abusi in Francia...
30 mar 2017Tempo di lettura: 6 min


Sulle relazioni tra genitori durante la separazione/divorzio, nel caso in... cui uno dei due genitori è paranoico
Le situazioni di separazione/divorzi da un individuo paranoico sono ad alto rischio per il coniuge, e per il figlio nato da quell’unione....
22 feb 2017Tempo di lettura: 9 min


A proposito delle relazioni fra un genitore paranoico e i suoi figli - La psicosi paranoica
La psicosi paranoica è senza equivalente perché è la più pericolosa, di tutte le psicosi per la società.
29 dic 2016Tempo di lettura: 13 min


Fenomenologia della paranoia. Tempo, spazio, altro
La paranoia è una psicosi basata sulla negazione della realtà, sui deliri interpretativi, sulla proiezione e sul controllo.
Chiamata "follia ragionante" dagli psichiatri Sérieux e Capgras all'inizio del XX secolo, questa follia è una trappola: si presenta come una parvenza di ragione, logica e discorso ragionato.
2 nov 2016Tempo di lettura: 18 min


Paranoia e terrore: come resistergli?
L'ideologia paranoica spesso combatte un'altra ideologia paranoica, e il resto del tempo colonizza, si diffonde, secondo la conquista...
19 set 2016Tempo di lettura: 12 min


Il potere e il complotto
Oggi esiste una modalità, una scissione, un’ideologia, quella dei “complottisti” e degli “anticomplottisti”...
29 dic 2015Tempo di lettura: 7 min


Mediazione e molestia sono compatibili?
Alerter les professionnels de la médiation et de l’entreprise sur les dangers potentiels d'une médiation en situation de harcèlement...
23 lug 2012Tempo di lettura: 4 min


Dalla sottomissione psicologica al lavoro: come un molestatore riesce a sottomettere un intero gruppo
Nella vita di tutti i giorni i rischi psicosociali vengono generalmente suddivisi in stress, carico mentale, organizzazione disfunzionale...
29 mag 2011Tempo di lettura: 15 min


Management di fronte alle molestie vere/false: come decifrare e reagire
L'accusa di molestie in azienda è diventata un luogo comune. Tale accusa può riguardare atti lesivi, ma può essere utilizzata anche per scopi strumentali e in una logica appunto molesta.
16 ott 2009Tempo di lettura: 8 min


Molestie, sistema, organizzazione
Quello delle molestie è un concetto ben noto, che caratterizza atteggiamenti abbastanza diffusi oggi nella società, e quindi nel mondo...
9 ago 2008Tempo di lettura: 13 min
Tutti
bottom of page






